Le ricette di questa pagina sono in parte estrapolate da un articolo pubblicata sul Mattino di Padova
Costolette di agnello al sapore di senape
Ingr. per 4 persone
12 costolette di agnello;
100 gr. di farina;100 ml. di acqua;
pangrattato; senape rustica;
sale, olio d'oliva q.b.;
Preparazione
Formare una pastella mescolando farina e 100 ml. di acqua. Massaggiare le costolette con la senape e passarle nella pastella e, in seguito nel pangrattato. Far rosolare la carne in una padella unta di olio e attendere finche' non si saranno dorate da entrambi i lati.
Tempo prep.: 25 m;
difficolta': media;
Tagliata di spada
Ingr. per 6 persone
3 fette di pesce spada;
600 gr. di verza;
200 gr. di Emmentaler;
4 rametti di timo;
1 spicchio di aglio;
burro;
sale q.b.;
concentrato di pomodoro.
Preparazione
Rosolare il pesce spada in padella con un velo di olio, uno spicchio di aglio e 4 rametti di timo per 15 minuti, voltandole a meta' cottura. Pulire le verze e scottarle in acqua bollente per 1 minuto, poi scolarle e strizzarle bene, infine tagliare a striscioline e saltare in padella con una piccola noce di burro e un pizzico di sale per un paio di minuti.
Tenetere in caldo. Fondere l’Emmentaler in un pentolino con 100 cl di acqua, a fuoco molto basso, ottenendo una salsa, poi frullarla e passarla al colino per renderla liscia. Tagliare a fette il pesce spada e salatelo.
Versare un mestolino di salsa all’Emmentaler in 4 piatti fondi, distribuire sopra le striscioline di verza, le fette di pesce spada e completare con gocce di concentrato di pomodoro e rametti di timo.
Tempo prep.: 30 m;
difficolta': bassa;
Polpette di ceci e sesamo
Ingr. per 2 persone
200 gr. di ceci lessati;
2 uova; 50 gr. di pan grattato;
40 gr. di grana grattuggiato;
basilico fresco;
semi di sesamo;
olio di semi di arachidi
sale, pepe q.b.
Preparazione
Frullare i ceci lessati. Versare l'impasto ottenuto in una ciotola e unire le foglie di basilico, il grana e il pan grattato, impastare tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiustare di sale e pepe.
Formare delle palline della grandezza di un mandarino, passare nei semi di sesamo e friggere in olio caldo fino a doratura. Sevire calde.
Tempo prep.: 15 m;
difficolta': bassa;
Straccetti di pollo alla puttanesca
Ingr. per 2 persone
200 g di petto di pollo a fette;
120 g di pomodori pelati;
1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro;
1 spicchio di aglio;
1 peperoncino fresco;
25 g di acciughe dissalate;
1/2 cucchiaio di capperi dissalati;
25 g di olive nere snocciolate;
1 po' di origano;
1 pizzico di zucchero; olio extravergine di oliva;
1 pizzico di sale.
Preparazione
Fate rosolare lo spicchio di aglio, schiacciato, in una padella con un filo di olio e il peperoncino a rondelle. Unite i pomodori pelati tagliati grossolanamente e il concentrato di pomodoro e lasciate insaporire per qualche minuto. Aggiungete i capperi, le acciughe spezzettate, le olive e lo zucchero, fate cuocere a fiamma dolce per circa 10-15 minuti. Regolate a piacere con un pizzico sale, di origano, spegnete e tenete da parte.
Sciacquate il petto di pollo, asciugatelo con carta assorbente da cucina e tagliatelo a striscioline regolari. Fate scaldare un po' di olio in una padella, disponete le striscioline di pollo e fatele cuocere fino a quando saranno dorate.
A questo punto, trasferite gli straccetti di carne nella padella con il sugo e proseguite la cottura per altri 5-10 minuti. Distribuite nei piatti da portata, irrorate con un po' di olio e.v.o. a crudo e servite.
Tempo prep.: 20 m;
difficolta': bassa;
Petti di pollo o di tacchino alla contadina
Ingr. per 4 persone
300 gr. di petto di pollo o di tacchino tagliato a pezzetti ;
250 gr. piselli freschi o surgelati;
1 bella carota;
3 cucchiai di oliva e.v.o.;
10 gr. di preparato per brodo granulare;
100 gr. di pomodori freschi maturi o pomodorini;
30 gr. di cipolla tritata finemente;
sale e pepe q.b.;
un pizzico di peperoncino (se gradito).
Preparazione
Mettete a soffriggere in poco olio un battuto di cipolla e meta’ della carota;
quando il battuto sara’ imbiondito aggiungete i piselli, il resto della carota tagliata a fettine, i pomodori spezzettati, un bel bicchiere di brodo (o brodo ottenuto sciogliendo in acqua tiepida il dado o il granulare brodo), un pizzico di sale e pepe, se gradito un pizzico di peperoncino, un po’ di salsa di pomodoro e in ultimo i pezzetti di petto di pollo o di tacchino, avendo cura di posizionarli coperti dal brodo e aiutandosi con un cucchiaio di legno;
fate cuocere con coperchio a fuoco lento fino a quando i piselli non saranno cotti (circa 30 minuti con piselli surgelati), se occorre aggiungere di volta in volta un po’ d’acqua tiepida;
a cottura ultimata servite come porzione 2 pezzetti di pollo contornati dai piselli e carote. Se usate un quantita’ maggiore di piselli indicati in ricetta, potranno essere utilizzati come condimento per la preparazione di un ottimo primo piatto con pasta corta.
Tempo prep.: 35 m;
difficolta': bassa;